LE GIURIE DELLA XVIII EDIZIONE 2023

TESTIMONIAL Ema Stokholma
Ema Stokholma, nome d’arte di Morwenn Moguerou, nasce a Romans-sur-Isère, piccola cittadina non troppo distante da Valence, nel cuore della Francia. Giovanissima, inizia a viaggiare e a vivere nelle capitali più importanti d’Europa: Londra, Parigi e Berlino. Proprio nel corso di queste esperienze, si consolida la sua passione per la musica, riuscendo ad affermarsi come una delle dj più rinomate.
Arrivata in Italia, comincia a seguire, commentando in televisione e dietro i microfoni della radio, i grandi eventi musicali per la Rai: racconta il Festival di Sanremo su Rai Radio 2 insieme a Gino Castaldo, i Brit Awards per Rai 4 insieme ad Andrea Delogu, e, per la stessa rete, con Federico Russo l’Eurovision.
Nel 2020 è alla conduzione del Prima Festival della 70esima edizione del Festival della canzone italiana. Inoltre, presenta su Rai 4 Stranger Tape in Town, un programma tv che fotografa i nuovi artisti del panorama musicale italiano, trapper e rapper, proprio nel cuore dei luoghi simbolo della nuova scena musicale: la strada e i quartieri popolari.
Dal 2017 con Gino Castaldo conduce il programma Back2Back in onda su Rai Radio2, uno spazio dedicato alle tendenze musicali, al cinema e alle serie TV.
Nel 2020, la coppia è alla conduzione di nuovi format: Let’s Play, una serie di appuntamenti con i big della musica italiana, ripercorrendo la carriera e la vita privata di autori e performer; ed Esordi, il primo no talent radiofonico che da spazio ai giovani cantanti che saranno le voci di domani.
Disponibile anche su Rai Play, Ema e Gino presentano al pubblico giovani cantautori, sostenuti dai consigli di grandi artisti che raccontano e condividono a loro volta i loro esordi, vicini e lontani.
In occasione della 71esima edizione del Festival di Sanremo, Ema racconta su Rai 1 le audizioni di Ama Sanremo, il concorso che porterà sul palco del Festival le nuove proposte. Sempre con Gino Castaldo e Andrea Delogu, commenta la kermesse canora dalla Glass Box del Teatro Ariston.
Il suo account Instagram, @emastokholma, è una galleria d’arte 2.0 in cui, da 4 anni, condivide le tele che realizza, incorniciando così i momenti più significativi della sua vita.
P.O.V. Dal digitale alla tela è la sua prima pittorica personale, in mostra a Roma nell’autunno del 2021 presso Spazio Fontanella.
“Per il mio bene” è il suo primo romanzo autobiografico, edito da Harper Collins Italia, in cui racconta il suo passato, un’infanzia travagliata che le ha insegnato a non perdere la speranza perché il lieto fine è possibile. Vincitore del Premio Bancarella nel 2021.
Nel 2021 debutta nella veste di cantante: il suo primo singolo, Ménage à trois, è uscito per Polydor il 18 giugno 2021.
Nell’estate del 2022 conduce, insieme ai Gemelli di Guidonia, Happy Family, in onda su Rai Radio2 e Rai 2.
GIURIA LUNGOMETRAGGI
Presidente Cinzia TH Torrini
Federica Fabbiani
Tiziana Triana



GIURIA CORTOMETRAGGI
Presidente Carmen Pignataro
Angelica Giusto
Anna Ammirati
Eugenia Costantini



Nel 1997 il regista Tinto Brass la sceglie per il ruolo di protagonista nel film “Monella”, nel quale è anche interprete della colonna sonora diretta dal maestro Pino Donaggio. Successivamente è protagonista di altri film, tra cui “Quartetto” e “Alla fine della notte” di Salvatore Piscicelli, “Rose e pistole” di Carla Apuzzo e “I fetentoni” di Alessandro Di Robilant. E’ protagonista in “La repubblica di San Gennaro” di Massimo Costa, interpreta la psicologa Irene nel film “L’amore buio” di Antonio Capuano, e Anna nella commedia “Ma che bella sorpresa” di Alessandro Genovesi. È tra le protagoniste dell’opera prima di Simone Aleandri “La Notte piu lunga dell’anno”.
Ha partecipato a varie serie televisive come “Non lasciamoci più” di Vittorio Sindoni, “Il generale Dalla Chiesa” di Giorgio Capitani, “Donna detective” di Cinzia TH Torrini e “Donna Detective 2” di da Fabrizio Costa, “Joe Petrosino” di Alfredo Peyretti, “Tutti i padri di Maria” di Luca Manfredi, “L’oro di Scampia” di Marco Pontecorvo, “Non uccidere” di Giuseppe Gagliardi, “Punta di Piedi” di Alessandro D’Alatri e “Squadra Mobile 2” di Alexsis Sweet. Nella nuova serie “Mare fuori” di Carmine Elia, Ivan Silvestrini e Milena Cocozza è un’agente penitenziaria del carcere minorile di Nisida, diretta da.
Ha riscosso grande successo di critica e di pubblico nel panorama teatrale italiano con “La donna seduta” di Copi e “Tale madre tale figlia” di Laura Forti. È stata protagonista del progetto “Gioventù senza Dio” di Ödön von Horváth, diretto da Walter Le Moli e della piece teatrale “Ritorno a Pompei” tratta dal romanzo della scrittrice Amélie Nothomb, rappresentato al Teatro Mercadante con la regia di Alessandro Maggi. Dal gennaio 2020 è protagonista in teatro della pièce “Oh scusa dormivi”, scritta da Jane Birkin e diretta da Marcello Cotugno.
Come regista ha debuttato con lo spettacolo “Napsound”. Ritorna in scena nella stagione 2017/2018 con un nuovo spettacolo dal titolo “Carne Nuova” tratto dalle poesie di Wislawa Szymborska, Nina Cassian e Patrizia Valduga. Scrive e conduce il programma radiofonico “C’era una volta” su Rai Radio Live.
Ha realizzato una serie podcast intitolata “Fluid”, sul mondo LGBTQIA+, ed è stata sostenitrice del DDL Zan.

A Maggio sarà tra i protagonisti della seconda stagione della serie-tv “A casa tutti bene”. Ha appena finito di girare il suo primo corto-metraggio da regista dal titolo “Niente” con protagonisti un gruppo di adolescenti.
GIURIA DOCUMENTARI
Presidente Giuliana Misserville
Susy Laude
Francesca Valtorta



GIURIA COLONNE SONORE
Presidente Chiara Civello
Nicoletta Conti
Maria Francesca Agresta


